Il massiccio vulcanico del Monte Arcuentu si estende nell’entroterra parallelamente alla Costa Verde e confina a sud con il massiccio del Monte Linas. La natura delle sue rocce è prevalentemente basaltica, ma sul versante occidentale sono presenti tufi pomicei fossiliferi che degradano verso la costa. Il nucleo centrale, di cui il Monte Arcuentu (m 784) rappresenta la vetta più alta, è costituito da una serie di guglie basaltiche che rendono questo paesaggio vulcanico, praticamente disabitato, davvero spettacolare. Altra cima importante è il Monte Maiori (m 725) che è separato dal M.Arcuentu dal Passo di Genna Flore (m 498). I ruderi di un castello sulla cima del Monte Arcuentu dimostrano che in passato ci fosse una postazione militare, ottima per la vista sia sulla costa che sull’interno, verso il Campidano.
Come arrivare
Da Cagliari-Sud Sardegna Si percorre la SS 131 per circa 44 Km uscendo a Sanluri (seconda deviazione) e seguendo le indicazioni per S.Gavino Monreale e Guspini. Da Oristano-Nord Sardegna: Si percorre la SS 131 uscendo, dopo Oristano, per Marrubiu e proseguendo per Terralba, San Nicolò Arcidano e Guspini. Un’altra possibilità è quella di percorrere la SS 131 sino al bivio di San Gavino Monreale, da qui percorrere in direzione Guspini. A Guspini si seguono le indicazioni per Montevecchio. Passando attraverso le strutture minerarie abbandonate, la strada in salita termina nel paese, davanti ad un bivio. A sinistra si entra nell’abitato, mentre a destra i cartelli indicano Piscinas e Costa Verde. In questa direzione dopo meno di 7 Km inizia la pista che porta ad Arcuentu.